Perché scegliere un tappeto specifico per esterni
I tappeti outdoor o per esterni, sono progettati per resistere agli agenti atmosferici come pioggia, sole e umidità, offrendo al contempo comfort, stile e praticità. A differenza di quelli da interno, sono realizzati con materiali tecnici che evitano muffe e scolorimento, mantenendo la bellezza anche dopo mesi all’aperto.
Ideali per terrazzi, balconi, verande, gazebo, bordo piscina e giardini pavimentati, i tappeti da esterno aiutano a delimitare le zone, aggiungere colore e rendere più accogliente lo spazio.
Quali materiali scegliere per un tappeto outdoor
1. Polipropilene (PP)
È il materiale più usato per i tappeti da esterno. Resiste ai raggi UV, è idrorepellente, antimuffa e facilmente lavabile con acqua e sapone neutro. Ottimo anche per l’uso intensivo.
2. Poliestere e PET riciclato
Alternative ecologiche che offrono buone prestazioni. Il PET (ricavato da bottiglie riciclate) è particolarmente resistente, durevole e adatto a chi cerca soluzioni green.
3. Nylon
Molto resistente e morbido al tatto, ideale in aree coperte. Tuttavia, tende a scolorirsi più facilmente rispetto al polipropilene.
4. Fibre naturali trattate (juta, sisal, cocco)
Donano un look naturale ma richiedono maggiore cura. Sono ideali in verande coperte o zone riparate. È fondamentale che siano trattate per resistere all’umidità.
Formati e posizionamento: guida pratica
1. Tappeti per balconi piccoli
Scegli forme rettangolari o runner che seguano la lunghezza del balcone. I colori chiari amplificano la luce e lo spazio percepito.
2. Tappeti per terrazze medie o grandi
Opta per tappeti ampi (160x230 cm o superiori) per delimitare la zona living o pranzo outdoor. Puoi anche usare più tappeti per creare sezioni (zona relax, barbecue, lettura).
3. Tappeti per gazebo e pergolati
Qui i tappeti contribuiscono a definire lo stile. Scegli motivi floreali, etnici o a righe per dare ritmo. Se lo spazio è coperto, puoi usare anche tappeti più morbidi e decorativi.
4. Tappeti per il bordo piscina
Meglio materiali ad asciugatura rapida e texture antiscivolo. Evita tappeti troppo spessi o che trattengano l’acqua.
Accessori utili: sottotappeti e antiscivolo
Utilizzare un sottotappeto antiscivolo aiuta a:
-
Prevenire il movimento del tappeto su superfici lisce o piastrellate
-
Favorire l’asciugatura del fondo
-
Proteggere il pavimento sottostante da eventuali aloni o abrasioni
Assicurati che anche il tappetino sia resistente agli agenti atmosferici.
Manutenzione e pulizia dei tappeti outdoor
-
Pulizia ordinaria: aspira regolarmente o scuoti il tappeto per rimuovere foglie e detriti.
-
Macchie: tampona con una spugna umida e detergente neutro. Evita prodotti aggressivi.
-
Lavaggio completo: lava il tappeto con un getto d’acqua (idropulitrice o tubo da giardino) e lascialo asciugare completamente all’aria, preferibilmente sollevato.
-
Conservazione invernale: se non usato, arrotolalo e conservalo in luogo asciutto e protetto. I modelli pieghevoli sono perfetti per spazi ridotti.
Tappeti outdoor e design: idee per valorizzare gli spazi
-
Stile mediterraneo: tappeti con motivi maiolicati, azzurro e bianco per ambienti luminosi e freschi.
-
Stile boho: mix di texture e colori caldi con pattern etnici.
-
Stile minimal: tappeti monocromatici in grigio, beige o sabbia, perfetti per spazi eleganti.
-
Tappeti a righe: ideali per creare profondità e movimento visivo su terrazze lunghe o strette.
Abbina i tappeti a cuscini, tende parasole e vasi per creare continuità stilistica.
Comfort e stile anche all’aperto
Il tappeto outdoor è un alleato prezioso per rendere vivibile ogni spazio esterno. La scelta del materiale giusto, del formato adeguato e di una manutenzione consapevole garantisce un risultato estetico e funzionale nel tempo. Che tu abbia un balcone urbano o una terrazza panoramica, il tappeto perfetto è lì ad aspettarti per trasformare lo spazio sotto il cielo in un’oasi di benessere.
Share:
Tappeti moderni vs tappeti orientali: quale scegliere per il tuo stile
Tappeti Kazak: il fascino geometrico del Caucaso