Spedizione Gratuita per Ordini > 99 euro

Tappeti orientali: un universo di storia e artigianato

I tappeti orientali sono molto più di semplici complementi d’arredo: sono il risultato di secoli di tradizione artigianale, cultura e bellezza. Realizzati a mano in aree come Iran, Afghanistan, Caucaso, India e Pakistan, ogni tappeto racconta una storia fatta di simboli, materiali e tecniche tramandate di generazione in generazione.

La varietà è ampia: dal floreale persiano al geometrico kazako, fino agli eleganti tappeti afgani e ai delicati Bukhara. Ognuno ha caratteristiche ben precise che lo rendono adatto a stili e ambienti diversi.

Le principali tipologie di tappeti orientali

1. Tappeti persiani

  • Motivi floreali, medaglioni, bordi complessi

  • Annodatura fine, materiali di pregio come lana e seta

  • Colori profondi e armoniosi (rosso, blu, avorio)

  • Eleganti e formali, perfetti per ambienti classici o eclettici

2. Tappeti Kazak

  • Geometrie decise e colori accesi (rosso, verde, blu)

  • Lana spessa e resistente

  • Stile tribale e rustico, perfetti per ambienti boho, etnici o industrial

3. Tappeti afgani e beluchi

  • Motivi piccoli e ripetitivi, spesso in rosso e nero

  • Estetica intensa, adatta a zone raccolte o angoli lettura

4. Tappeti Bukhara

  • Design ordinato con motivi “gul” (simboli ovali)

  • Eleganti e lineari, adatti a spazi minimali e ordinati

 

Come scegliere il tappeto orientale giusto per ogni stanza

Ingresso

Scegli tappeti resistenti e a tessitura fitta, in tonalità scure o con pattern che mascherano lo sporco. Ottimi i Kazak e i Beluchi.

Soggiorno

Qui il tappeto diventa protagonista: persiani grandi o Kazak importanti per caratterizzare l’ambiente. Il tappeto dovrebbe collegare visivamente divani, poltrone e tavolino.

Sala da pranzo

Tappeti orientali a tessitura piatta o fitta (come i Bukhara) facilitano la pulizia. Attenzione alle dimensioni: il tappeto deve includere anche lo spazio occupato dalle sedie.

Camera da letto

Scegli tappeti morbidi e accoglienti come i persiani in lana, posizionati ai lati del letto o come isola.

Studio o zona lettura

Un tappeto afghano o beluchi piccolo può creare un angolo caldo e raccolto.

 

Abbinare il tappeto orientale allo stile d’arredo

Arredo classico

Tappeti persiani con motivi floreali e tonalità intense si integrano perfettamente. L’effetto è armonioso e ricercato.

Arredo boho ed etnico

I tappeti Kazak o afghani creano dinamismo e calore. L’importante è mixare con cuscini, tende e tessuti in stile.

Arredo moderno e minimalista

Usa il tappeto orientale come elemento di rottura: scegli colori neutri (crema, blu polvere) o motivi geometrici semplici. I Kazak o i Bukhara sono ideali.

Stile industrial

Tappeti dai toni caldi su pavimenti in cemento o legno grezzo. I Kazak con disegni tribali funzionano benissimo.

 

Errori da evitare

  • Scegliere un tappeto troppo piccolo: rischia di sembrare fuori scala

  • Forzare l’abbinamento cromatico: meglio armonizzare o creare contrasto deciso

  • Posizionare il tappeto senza antiscivolo: fondamentale per sicurezza e durata

  • Ignorare la manutenzione: alcuni tappeti richiedono cure specifiche

Dove trovare tappeti orientali di qualità

Su CarpetLiving trovi una selezione accurata di tappeti orientali autentici: persiani, Kazak, afgani e altri modelli artigianali. Ogni tappeto è accompagnato da una descrizione dettagliata su provenienza, annodatura, materiali e stile, per aiutarti a scegliere in modo consapevole.

 

Scegliere un tappeto orientale: tra bellezza e cultura

Scegliere un tappeto orientale significa portare in casa non solo colore e calore, ma anche una storia affascinante. Valorizza ogni stanza con un pezzo unico e artigianale, che parla di tradizione, cultura e stile. Con la giusta scelta, il tuo tappeto orientale diventerà il protagonista indiscusso del tuo arredamento.